Michele Fasolo

Tyndaris e il suo territorio

Volume 1

Introduzione alla Carta Archeologica del territorio di Tindari

Questo volume è il primo di una ricerca finalizzata alla ricostruzione del paesaggio culturale e alla comprensione delle vicende storiche del comprensorio dell’antica Tyndaris.
Sono stati raccolti, con una impostazione complessiva pluridisciplinare e plurimetodologica, dati dalla preistoria al medioevo.
Vi sono raccolte in particolare le fonti in grando di fornire dati utili per la ricostruzione dell’antico paesaggio antropizzato, dal quadro ambientale moderno, nelle sue componenti geologiche, morfologiche, idriche, climatiche, pedologiche, alle fonti storiche, alle fonti iconografiche, al repertiroio costituito dalla letteratura scientifica e dalle pubblicazioni di studiosi locali e alle toponomastica.
Il lavoro è propedeudico a quello che raccoglie con la carta archeologica i riusultati della prospezione intensiva e sistematica a copertura totale del terreno effettuata tra il 2010 e il 2012.

Michele Fasolo

Tyndaris e il suo territorio

Volume 2

Carta archeologica del territorio di Tindari e materiali

Dopo la pubblicazione in “Tyndaris e il suo territorio vol. 1” delle fonti in grado di fornire dati utili per la ricostruzione del paesaggio culturale e delle vicende storiche del comprensorio Tindaritano, il secondo volume con la carta archeologica del territorio e i materiali, raccoglie i risultati della prospezione intensiva, sistematica e diacronica, a tendenziale copertura totale del terreno condotta sul territorio dall’autore tra il 2010 il 2012. Dall’indagine è scaturito un quadro organico e stratificato, composto in un sistema informativo territoriale su piattaforma gis, che costituisce non solamente una base informativa e interpretativa, ma anche uno strumento di tutela del patrimonio culturale, di supporto e di orientamento per le scelte di pianificazione e di gesione del terriotorio.

Carlo Tricoli

Tindari com’era

Nel secolo scorso

Questo libro parla di com’era Tindari e la contrada Locanda nel secolo scorso.

Vi vengono ricordate e descritte la vita quotidiana, le tradizioni, le usanze più comuni attraverso le testimonianze delle persone che ancora vivono in questo bellissimo paese, dal paesaggio folgorante, ricco di cultura, di religiosità e di arte