Chi Siamo

Il 5 dicembre 2022 nel Comune di Patti è stata costituita l’Associazione Pro Loco Tindari APS, in risposta alle esigenze del territorio e alla spinta associativa degli abitanti del luogo che si sono spontaneamente riuniti per creare uno strumento che potesse permettere loro di arricchire e prendersi cura in maniera efficace del posto in cui vivono. L’azione della neo-costituita Pro Loco si affianca a quella già intrapresa dalla Pro Loco di Patti ma si concentra nello specifico nella valorizzazione della frazione Tindari.

Gli obiettivi della Pro Loco sono innanzitutto quello di raccogliere e rispondere alle necessità di Tindari che gli abitanti stessi hanno potuto e possono notare quotidianamente, dal punto di vista dell’arredo urbano, del turismo e delle infrastrutture; ma anche la valorizzazione del luogo, che in passato ha goduto per decenni di fasti che purtroppo stanno andando negli anni scemando. Tutto ciò in continuità con il lavoro svolto dalla già presente Associazione Culturale Tindari, che continuerà la sua opera e che trova nella Pro Loco un’ottimo alleato per il comune obiettivo di arricchire Tindari, e con le piccole azioni che sono già state fatte dai singoli abitanti, come il recupero di antiche tradizioni locali.

La Pro Loco Tindari al momento della costituzione conta 13 soci fondatori, tra cui il Presidente Daniele Giddio, il Vice-Presidente Daniele Correnti, Cristina Di Pino in qualità di Tesoriere e il Segretario Valentina Mammana, tutti ivi residenti, che sono affiancati da ottime professionalità del luogo e non, come il professore Michele Fasolo di Roma, che ha già lavorato a lungo su Tindari, dimostrando negli anni un grande amore per il luogo, e che ha nuovi progetti in serbo per mettere in dialogo la nostra frazione con le eccellenze della sua Università di riferimento.

Tra gli intenti principali della Pro Loco c’è quello di poter collaborare attivamente con gli Enti presenti sul territorio, che già si occupano di Tindari per i diversi aspetti, come, appunto, il Consorzio Tindari-Nebrodi, l’Amministrazione Comunale e l’Ente Parco Archeologico Tindari, potenziando il lavoro di queste ultime con interventi che possono essere proposti e portati avanti dai soci e dai volontari, nel massimo rispetto delle singole competenze, e che potranno essere una risorsa preziosa per gli stessi Enti che si ritrovano, da questo momento, con un canale di dialogo con la grande forza degli abitanti del luogo, che Tindari la vivono, la amano e non vogliono abbandonarla né vederla spegnersi nel tempo e nella routine.